1
2
3
4
5

1
Nazione di nascita
2
Numero Auricolare
3
Numero ISTAT Comune
4
Provincia
5
Numero iscrizione albo
COS’E’ LA TRACCIABILITA’?
Per “tracciabilità” si intende “la capacità di ricostruire la storia e di seguire l’utilizzo di un prodotto mediante identificazioni documentate”.
Nella vita di tutti i giorni, questo è quello che accade:
- Il consumatore acquista la carne presso un punto vendita;
- Sulla confezione è presente l’etichetta completa di tutte le informazioni relative all’animale o agli animali da cui la carne proviene;
- Sull’etichetta vengono riportate tutte le informazioni commerciali, con l’aggiunta dei dati relativi all’origine della carne.
Informazioni riportate:
- stabilimento CE e relativo codice univoco;
- numero di identificazione dell’animale;
- data di nascita dell’animale;
- detentore del capo;
- codice azienda;
- data della macellazione;
- numero di macellazione;
- paese di nascita dell’animale;
- paese di allevamento;
- razza.
COMESI LEGGE LA TRACCIABILITA’?
Guardando l’immagine a sinistra, noterete dei cerchietti pulsanti, passandoci sopra il mouse compariranno le relative descrizioni. In questo paragrafo le esamineremo in dettaglio.
- NAZIONE DI NASCITA: la nazione dove è nato l’animale;
- NUMERO AURICOLARE: è un numero che viene assegnato al bestiame e lo identifica all’anagrafe di riferimento (ovina, bovina, ecc.);
- NUMERO ISTAT COMUNE: è un numero che identifica il comune in cui si trova l’azienda allevatrice;
- PROVINCIA: indica la provincia in cui si trova l’azienda allevatrice;
- NUMERO ISCRIZIONE ALBO: è un numero che indica la posizione di iscrizione all’ASL di riferimento.
NB. l’immagine a lato, è a solo scopo illustrativo.